5. Collaudo e rodaggio della macchina 7 Aprile

 

La new wave dei processi politici inizia intorno alla metà degli anni Settanta, per iniziativa di alcuni giudici istruttori, molti dei quali vicini al Pci. In questi anni viene lanciata l'offensiva di Giancarlo Caselli e Luciano Violante, entrambi Gi a Torino [1], contro esponenti della destra politica accusati di mire golpiste o di attività eversive. All'accertamento dei fatti si sostituisce spesso l'indagine sulla personalità politica dell'imputato, , come se il suo essere fascista fosse l'unico dato necessario a provarne la colpevolezza, se non del reato in oggetto sicuramente di qualcos'altro[2].
L'azione penale contro le "trame nere" legittima agli occhi dei "democratici" (e persino di alcuni "rivoluzionari") un pugno di giudici istruttori e pubblici ministeri che poco dopo cambieranno bersaglio e si dedicheranno alla repressione dell'ultrasinistra. Questo è anche il curriculum vitae di Pietro Calogero, sostituto procuratore a Treviso: le sue indagini sui neo-nazisti Freda e Ventura sono il lasciapassare grazie al quale, trasferitosi a Padova, costui potrà esporre l'eponimo "teorema" e affermare di aver messo le mani sul Grande Vecchio e sui capi supremi del "terrorismo" italiano.
Caselli e Violante conducono pionieristiche inchieste-pilota, come quella sulla rivista "CONTROinformazione", quella contro l'operaio genovese Giuliano Naria o le numerose indagini compiute sul movimento bolognese dopo i fatti del marzo 1977. Durante queste inchieste, si sperimentano - prima ancora delle leggi "antiterrorismo" - la tecnica del "collage giudiziario", la soggettivazione delle inchieste basata sulla fattispecie terroristica e l'allungamento artificioso della carcerazione preventiva. Quest'ultimo si ottiene emettendo, al termine della prima carcerazione, un nuovo mandato di cattura, che cambia le imputazioni per lo stesso fatto-reato, o ne aggiunge di nuove, o fa riferimento a presunti reati "connessi". Qualunque sia l'escamotage, l'effetto è quello di prolungare la detenzione.
Torino è la capitale della crisi del fordismo, perennemente sull'orlo di una crisi di nervi. Città-laboratorio dell'Antiterrorismo e del "pentitismo", qui le emergenze vengono fatte esasperare e incancrenire (dal "terrorismo" alla microcriminalità agli "squatters"), qui si consumano le più brucianti sconfitte storiche della classe e dei movimenti, qui il Pci fa partire pressanti inviti alla delazione, tramite i questionari distribuiti con il mensile di partito "Nuova società" [3]. È da sotto la Mole che bisogna partire per spiegare il ruolo svolto dal Pci - e soprattutto della sua commissione di "esperti" sul "terrorismo" - nella demolizione dello stato di diritto e delle garanzie costituzionali. Detta commissione è approntata e diretta da Ugo Pecchioli; in essa si avallano o addirittura si propongono (o comunque si prefigurano) le leggi speciali, ma non solo: si danno indicazioni a tutti gli operatori della giustizia, della polizia e dei mezzi di informazione vicini al partito: ad esempio, tutti gli avvocati dovranno rifiutarsi di difendere persone in qualche modo inquisite per banda armata, a meno che queste non siano disposte a denunciare i loro compagni. È il "diritto di difesa" da Sant'Uffizio. I membri del partito chiamati a fare i giudici popolari nelle assisi per i processi alla lotta armata, dovranno assumere un atteggiamento colpevolista, e decidere "in dubio pro republica". I giornalisti dovranno sostenere le tesi colpevoliste e dare credibilità alle veline delle forze dell'ordine, spesso camuffate da "fughe di notizie". Polizia e servizi di sicurezza potranno accedere alle informazioni raccolte dalle sezioni del Pci e dalle cellule del sindacato. Della commissione fa parte anche Violante, che si fa portavoce delle "innovazioni" processuali nel frattempo sperimentate dal dott.Caselli, innovazioni su cui si baserà il Teorema Calogero. Vediamone soprattutto due:

a) la "contiguità"
Il 14/10/1974 i carabinieri di Dalla Chiesa (che non ha ancora nessun "super-mandato" ma è già capo di un nucleo speciale anti-terrorismo) scoprono a Robbiano di Mediglia (MI) un appartamento usato dalle Br. Caselli ordina una perquisizione, e i carabinieri trovano materiale d'archivio della rivista milanese "CONTROinformazione". Nelle 24 ore successive i carabinieri si appostano e arrestano due brigatisti (Piero Bassi e Pietro Bertolazzi). Il terzo arrivato, Roberto Ognibene, si accorge dell'appostamento e tenta la fuga; i carabinieri gli sparano, Ognibene risponde e colpisce a morte il maresciallo Felice Maritano. Ognibene viene catturato e bloccato a terra. Un carabiniere, in seguito indicato come il brig. Calapai, gli punta la pistola alla fronte e tira il grilletto. L'esecuzione non riesce perché l'arma si inceppa. Calapai chiede un'altra pistola, gli altri si rifiutano di dargliela. Ognibene resta vivo, lo processano per direttissima, non gli viene riconosciuta la legittima difesa e viene condannato a trent'anni per omicidio premeditato.
Caselli emette mandati di cattura contro il direttore e i redattori della rivista "CONTROinformazione", e comunicazioni giudiziarie contro i collaboratori. L'accusa è di essere portavoce delle Br "attraverso la pubblica esaltazione, con vari mezzi di diffusione, delle singole imprese criminose e dei fini ultimi di sovversione ai quali erano dirette" e di aver pubblicato "articoli, riproduzioni di pubblicazioni e slogans che esortavano alla lotta armata contro lo Stato". Ma i redattori non vengono imputati di apologia di reato o di qualche tipo d'istigazione, bensì di... costituzione o partecipazione a banda armata! È il primo esempio di forzatura del diritto per introdurre il concetto di "contiguità-partecipazione": "eliminazione dei c.d. reati intermedi, per esempio il favoreggiamento, con passaggio immediato al reato favorito e con immediato aggancio alla responsabilità dell'autore del reato più grave la quale trasmigra subito anche a carico del favoreggiatore" (Giuliano Spazzali).
Le accuse sono fragili e comunque indimostrabili, ma intanto gli inquisiti vengono trasferiti in carceri di punizione a regime duro, lontano dai familiari (Asinara, Volterra, Lecce, Bari, Palermo, Udine). L'inchiesta, tra stralci e accorpamenti, si trasforma presto in un vero e proprio collage giudiziario. Si cerca di definire i confronti di un unico "progetto eversivo", e il nome "Brigate Rosse" viene usato come mastice per incollare spezzoni d'indagine diversi nelle motivazioni, nei modi, nei tempi e nei luoghi. L'istruttoria si concluderà l'1/8/1977, senza produrre alcun rinvio a giudizio.
Uno degli ambiti "aggiunti" al primo filone d'indagine ha come scopo evidente quello di dar corpo all'ipotesi (destinata a grande fortuna) dei "collegamenti internazionali eversivi" tra Br, Kgb e palestinesi. Nel marzo 1975, a Novara, Caselli fa perquisire le case dei membri del Comitato Palestina. Vengono sequestrati elenchi di medicinali, pubblicazioni, elenchi di pittori e artisti che hanno donato le loro opere per finanziare l'invio di materiale sanitario alla Mezzaluna Rossa (la Croce Rossa dei paesi arabi). Viene sequestrato anche materiale fotografico scattato in Giordania nel settembre 1969, durante una visita al campo profughi di Irbid della delegazione dei Comitati Palestina. Grazie a una particolarmente creativa fuga di notizie, i giornali parlano di terroristi italiani fotografati mentre si addestrano nei campi palestinesi. È la nascita di una leggenda metropolitana che tornerà in auge nei giorni del sequestro Moro, e che ancora oggi ha molti propagandisti. "Panorama" pubblica un articolo in cui compare un solo nome, quello di Oreste Strano, imputato nell'inchiesta su "CONTROinformazione".

b) l'allungamento della carcerazione preventiva
Il 25/4/1975, al carcere di S. Vittore, Oreste Strano viene pestato da una squadra di agenti di custodia. Il mattino dopo viene trasferito a Volterra e messo in isolamento per dieci giorni. Il 9 maggio scadono i termini della carcerazione preventiva, ma nella stessa giornata Caselli emette un nuovo mandato di cattura per partecipazione a banda armata, con poche modifiche rispetto al precedente che però bastano a raddoppiare i termini della carcerazione. Il mandato viene impugnato in Cassazione perché i fatti contestati erano già noti a Caselli fin dal dicembre 1974, e visto che da allora non è emerso niente di nuovo non si capisce la ragione del ritardo nell'emissione, se non per un particolare accanimento e/o per una strumentalizzazione confessoria del carcere preventivo.
Il 23 maggio viene arrestata a Milano Brunhilde Pertramer, moglie di Strano, anche lei inquisita nell'inchiesta torinese. L'accusa è di partecipazione al sequestro e omicidio dell'ingegner Carlo Saronio, avvenuto a Milano un mese prima. Dopo tre giorni, il magistrato milanese che indaga sul sequestro interroga Brunhilde a San Vittore, riconosce l'inconsistenza dell'accusa e dispone l'immediata scarcerazione. All'interrogatorio assiste il brigadiere autore dell'arresto, membro del nucleo speciale di Dalla Chiesa, che si reca a casa della Pertramer (già perquisita tre volte), prende una vecchia sciabola (mai sequestrata prima) e fa spiccare un mandato di cattura per detenzione di arma da guerra ai sensi della legge Reale. Questo blocca la scarcerazione. Tre giorni dopo viene celebrato il processo per direttissima, la Pertramer viene assolta perché il fatto non sussiste, e può finalmente lasciare S. Vittore.
Il 10 settembre, dopo la contestazione della validità del nuovo mandato, Strano viene scarcerato (dopo essersi fatto un mese di galera in più). Con la moglie e la figlia di 6 mesi viene inviato al domicilio forzato a Montalcino (Si). Come già detto, l'inchiesta non approderà a nulla, ma intanto si è proposta, anzi, imposta, una nuova prassi inquisitoria.

 

***

 

Il caso Giuliano Naria, scoppiato a Genova nel 1976, è interessante per almeno quattro motivi:
a) è una delle più importanti inchieste-pròdromi al 7 Aprile, in cui l'intervento della Procura di Torino determina un vero e proprio salto di qualità;
b) ha per protagonista un operaio comunista dell'Ansaldo Meccanico Nucleare, una vera e propria avanguardia di classe, in prima fila nelle lotte dentro e fuori la fabbrica;
c) è emblematico di come media e inquirenti riescano a costruire un "mostro" a tavolino;
d) l'odissea carceraria di Giuliano è la stessa che tocca in sorte a parecchie centinaia di persone: la spaventosa metodicità con cui si è incastrato e annientato un uomo è la stessa che ha decimato un'intera generazione di dissidenti.

Genova, 8/6/1976. Alle ore 13.30 circa, un commando delle Br uccide Francesco Coco, procuratore generale della repubblica, e un brigadiere della sua scorta, Antioco Deiana. Gli attentatori agiscono a volto scoperto, a poca distanza dalla casa del magistrato. Se si escludono due morti (ehm...) "accidentali" nella sede del Msi di Padova, si tratta del primo omicidio compiuto dalle Br.
Vista l'importanza del bersaglio colpito, l'Antiterrorismo e la magistratura devono mostrare subito la loro efficienza, e trovare un colpevole. Se non lo si trova, bisogna crearlo, con la complicità della stampa. Puntualmente, il 10 giugno il "Corriere Mercantile" di Genova titola a nove colonne: "Ecco il volto della belva che ha compiuto il massacro". Sotto il titolo, una foto di Giuliano Naria. Tutti i giornali nazionali riprendono e amplificano la notizia. È l'inizio del linciaggio morale e della caccia all'uomo. Chi è Giuliano Naria, e come si è arrivati a lui?
Giuliano ha 29 anni, ed è un personaggio notissimo in città: operaio licenziato dall'Ansaldo (ufficialmente per assenteismo, in realtà per la sua "insubordinazione" tutta politica), ex-membro della segreteria genovese di Lotta Continua. Il suo nome è affiorato nell'inchiesta sul sequestro di Casabona, capo del personale dell'Ansaldo, da parte delle Br (22/10/1975). Giuliano è entrato nella rosa dei sospetti solo perché Casabona è il responsabile del suo licenziamento. Non c'era assolutamente nessun indizio, quindi il fascicolo è stato formalizzato "contro ignoti". Per dare il nome di Giuliano in pasto alla stampa, gli inquirenti hanno dovuto attendere nuovi sviluppi.
Il mandato di cattura per il sequestro Casabona viene spiccato il 9 giugno, il giorno dopo l'omicidio Coco. Sapientemente, la velina della polizia accenna anche a quest'ultima vicenda, i giornali fanno (volentieri) confusione, ed ecco il "mostro", la "belva" assetata di sangue. Per il sequestro Casabona ci sarà un proscioglimento in istruttoria, ma intanto l'opinione pubblica crede che Giuliano sia ricercato per l'omicidio Coco, cosa che le forze dell'ordine si guardano bene dallo smentire.
Entrano in scena i torinesi: Caselli, Violante e il resto del loro pool, ormai ritenuti esperti di "terrorismo", anche perché stanno istruendo il grande processo al "nucleo storico" delle Br (sul quale queste ultime hanno voluto "dire la loro" uccidendo Coco). L'inchiesta passa nelle mani della procura di Torino.
Giuliano viene arrestato il 27 luglio a Gaby (Val d'Aosta), dove si trova con la sua compagna. Partecipano alla cattura carabinieri di Torino, Genova e Milano. Addosso a Giuliano vengono trovati una pistola e documenti falsi, lui dichiara che sono per difesa personale, il minimo di tutela per un uomo braccato dalla polizia e additato dai media come un assassino. Giuliano afferma di essere vittima di una montatura, si dichiara (non a torto) "prigioniero politico" e aggiunge che non rilascerà altre dichiarazioni.
Cosa c'è contro di lui oltre al fatto di essere un operaio colpevole di non aver mai leccato il culo al padrone? Assolutamente niente: due presunti testimoni rilasciano dichiarazioni che contrastano con l'effettiva modalità dell'attentato, cadendo più volte in grossolane contraddizioni, addirittura riadattando i primi identikit per farli somigliare alla foto di Giuliano mostrata loro dalla polizia. La stampa (non tutta) registra tali discrepanze ma ha la memoria davvero troppo corta, così col passare dei giorni i due inattendibili personaggi vengono trasformati in "super-testi".
Chi sono questi testi, e perché arrivano a Palazzo di Giustizia... ammanettati (particolare rivelato en passant dalla stampa, e subito sepolto sotto una spessa coltre di veline)?
Il primo è "Tony lo slavo", vero nome Grbelja Zoran: esercita la professione di pappone all'Angiporto, si dice sia da tempo un confidente della polizia, ricattabile perché privo di documenti e permesso di soggiorno. All'ora dell'agguato, Tony si trovava in un bar nelle vicinanze, dal quale però non può aver visto nulla (come successivamente dichiarato dal proprietario e da altri avventori). Ciononostante, riconosce in Giuliano l'uomo che ha freddato Deiana. La versione ufficiale è che Tony ha "inseguito" gli attentatori. Come notano gli autori di una puntuale controinchiesta: "fisionomista dalle notevoli doti, [lo slavo] ha colto i tratti del volto dei due individui che correvano dandogli la nuca e le spalle".
L'altro teste è tale Leonardi: contrabbandiere, noto delatore, già ricercato per furto quindi non insensibile a eventuali... proposte di collaborazione. Passava in autobus vicino al luogo dell'agguato; nessun altro passeggero ha visto né capito niente, eppure Leonardi riconosce Giuliano... non come l'assassino di Deiana, ma come il complice che gli copriva le spalle. Il confronto all'americana è una farsa: Leonardi conosce di persona buona parte dei carabinieri fatti schierare accanto a Giuliano, e lo ammette pure!
Una terza testimone oculare, l'adolescente Teresa Maggio (probabilmente l'unica che si trovava davvero sul posto) non riconosce Giuliano. Viene portata a Torino e sottoposta a sfibranti interrogatori. Da un giorno all'altro cambia versione e si dichiara testimone inattendibile perché svenuta durante l'attentato.
Il mandato di cattura per l'omicidio Coco viene emesso solo il 6 ottobre. Oltre a parlare - con notevole eufemizzazione - di "parziali discordanze riscontrabili tra le dichiarazioni dei due testi" (che però "non [ne] inficiano il valore gravemente indiziante"), Caselli azzarda un collegamento tra i proiettili calibro 7.65 usati nell'attentato (dei quali si ipotizza siano stati sparati da una Browning) e un libro sulle Browning sequestrato in casa di Giuliano; si dà però il caso che la compagna di Giuliano faccia la traduttrice, e che tra i libri su cui sta lavorando ci siano manuali come Pistols and Revolvers, Thirty Carabines, Small Arms Ammunition Identification etc.
Il giorno dopo, 7/10/1976, "l'Unità" scrive (corsivo nostro): "Gli accertamenti sono stati lunghi e complessi, gli indizi in possesso andavano accuratamente vagliati. Sulla base del mandato di cattura è ormai sicuro che Naria fece parte del commando. C'è una precisa ricostruzione dei fatti". Da quando in qua un mandato di cattura ha valore di prova? Domanda ingenua...
Fin dal suo arresto, Giuliano viene sottoposto a un vero e proprio regime di annientamento.
Più di ottanta giorni di isolamento totale (prima a Milano, poi a Genova), accompagnato da provocazioni, minacce, maltrattamenti. Il trattamento che riceve è quello già descritto al cap.3, compresi il brusco passaggio dall'isolamento al sovraffollamento e i trasferimenti continui (Torino, Saluzzo, Genova, Porto Azzurro).
Al carcere Marassi di Genova, tutti i detenuti gli esprimono solidarietà, sfidando le punizioni dei secondini pur di mandargli bigliettini, giornali, cibo... Scoppia anche una delle tante rivolte perché venga applicata la riforma carceraria, e una delle richieste è la cessazione dell'isolamento per Giuliano. Gli insorti cercano anche di sfondare la porta della sua cella. A settembre, Giuliano scrive al Soccorso Rosso:

...da più di un mese vengo sequestrato nel più assoluto isolamento e sottoposto a "grande sorveglianza". Non entro nei particolari di ciò che questo significa perché penso lo sappiate bene anche voi. Non solo: sono stato ripetutamente minacciato di morte specialmente durante un trasferimento per il famoso confronto con i testimoni. La pattuglia dei carabinieri che mi ha gentilmente accompagnato era comandata da un maresciallo che dopo aver dichiarato di essere intimo amico della guardia del corpo di Coco, tra un plauso e l'altro a Mussolini e al fascismo, ha cominciato a pronunciare frasi di questo genere: "Sarebbe meglio ucciderli tutti", "se questo tenta la fuga, il problema sarebbe risolto" e altre amenità del genere. Questi sono i nostri democratici tutori dell'ordine!
Vi ho parlato di questo perché in perfetto stato di salute dichiaro di non aver nessuna intenzione di suicidarmi. Anzi, anche dietro le mura del carcere, proseguirò la lotta insieme a tutti gli altri compagni. Saluti comunisti, Giuliano Naria.

Il 5/10/1976 Giuliano viene tolto dall'isolamento. Poco tempo dopo viene fatto oggetto di una provocazione da parte della guardia del corpo del giudice Mario Sossi, che l'anno prima è stato sequestrato dalle Br. La legge prevede che nessuna persona estranea al carcere possa accedere alla zona detenuti e che le porte siano sempre chiuse. Ciononostante il gorilla di Sossi viene lasciato passare, arriva fino al transito dove si trova anche Giuliano e comincia a insultarlo e dirgli cose come: "Quelli come voi bisogna ammazzarli subito sul posto, altro che la galera!" etc. Ovviamente non rischia niente: a separarlo dai detenuti c'è un robusto cancello, ed è circondato da (divertiti) agenti di custodia. Addirittura, sempre stando a distanza di sicurezza, costui tira un calcio alla mano di un detenuto. Chiaramente Giuliano e gli altri non stanno zitti, e lo mandano a fare in culo. Anche Sossi, sopraggiunto nel frattempo, partecipa allo scambio di contumelie. I risultati: i nove detenuti coinvolti nell'episodio vengono trasferiti in carceri di massima sicurezza, e la procura di Genova emette un mandato di cattura contro Giuliano per minacce e insulti a magistrato, ulteriore pretesto per tenerlo in prigione. Titoloni sulla stampa: Giuliano Naria, in carcere per aver ucciso Coco, aggredisce un altro giudice.
Il 20 dicembre Giuliano viene trasferito a Torino, al carcere delle Nuove (che in realtà è fatiscente e invaso dai topi), dove viene messo in un'ala abbandonata, completamente solo. L'indomani gli altri detenuti lo vengono a sapere, e pretendono che sia sistemato in una cella normale.
Le provocazioni proseguono anche a Torino: la sua cella viene regolarmente perquisita e messa a soqquadro. Le guardie spaccano le sue bottiglie d'acqua e rovesciano i posacenere sul suo letto. Il suo compagno di cella viene picchiato. Chiunque parli con lui viene minacciato. Nonostante il clima pesantissimo, Giuliano forma un gruppo di studio sul marxismo. Probabilmente è questo il motivo per cui, nel marzo 1977, viene tradotto a Saluzzo (CN). Il trasferimento avviene senza preavviso, alle cinque del mattino: Giuliano è trascinato via dal letto seminudo, nonostante il freddo. Alla sua scorta non vengono consegnati né gli effetti personali, né i soldi, né la cartella medica. Ai genitori arrivati a Torino per il colloquio, verrà detto semplicemente che Giuliano è stato trasferito. Lo stesso avviene al notaio giunto per sbrigare le pratiche di matrimonio.
A Saluzzo Giuliano viene subito rinchiuso in cella di segregazione, una specie di loculo senza finestre né piani di appoggio, nonché senza possibilità di spegnere l'abbagliante luce al neon. Per tenerlo ermeticamente isolato dagli altri detenuti gli impediscono persino di andare alle docce.
Il 6/3/1977 scoppia una rivolta dei detenuti contro le bestiali condizioni di vita. Una delle prime richieste è quella di togliere dalle celle di segregazione i detenuti che vi sono rinchiusi. Alle celle c'è un solo detenuto: Giuliano. Nonostante tutti i tentativi di tenerlo nascosto, gli altri prigionieri hanno scoperto che Giuliano Naria è a Saluzzo, e stanno cercando di salvargli la vita.
La protesta è relativamente pacifica. Non fidandosi del direttore del carcere Ortoleva, i detenuti chiedono di parlare con il presidente della Regione. All'alba del giorno dopo, al posto del direttore arrivano i carabinieri di Dalla Chiesa, che irrompono nel carcere e danno inizio a un massacro: un detenuto perde un occhio, sangue dappertutto, non si contano le ossa fratturate. La stampa nemmeno ne parla. Nessun dottore visita i feriti, che vengono chiusi tutti insieme in un'unica sezione, senza ricambio d'aria, per tre interminabili giorni.
Giuliano riceve i propri effetti personali da Torino. Qualche guardia gli ha rubato la radio e la scacchiera. I genitori riescono a ottenere il permesso di visita. Sono scortati dentro il carcere da molte guardie, devono percorrere un corridoio di secondini schierati, e il colloquio avviene alla presenza di altre guardie. Una vergognosa esibizione di strapotere, e per impressionare chi? Una coppia di anziani coniugi stravolti dal dolore e stanchi per il viaggio.
Il 15 marzo un altro notaio si reca in carcere per le pratiche del matrimonio ma, ancora una volta, Giuliano è stato trasferito il giorno prima e "parcheggiato" a Genova, in attesa di essere tradotto a Porto Azzurro, sull'Isola d'Elba. Il giorno di pasqua arrivano i genitori e il solito notaio: Per l'ennesima volta, Giuliano è appena stato tradotto. È difficile giustificare con la casualità il fatto che Giuliano venga trasferito sempre alla vigilia della visita del notaio: è chiaro si vuole colpirlo ancora più duramente negli affetti, impedendogli persino di sposarsi.
Giuliano arriva all'Elba il 10/4/1977. Dieci giorni dopo, un notaio riesce finalmente a visitarlo e viene "celebrato" il matrimonio, seppure a distanza.
Durante l'estate viene approntato il circuito delle carceri speciali. Giuliano viene trasferito a Fossombrone. Per giungere alla sala colloqui di questo supercarcere, i parenti dei detenuti devono, nell'ordine:
- farsi identificare, schedare e perquisire le borse dai carabinieri del posto di blocco;
- attendere all'aperto di essere chiamati via radio (l'attesa può durare diverse ore);
- avvicinarsi al portone del carcere due alla volta, farsi osservare al monitor e consegnare i documenti alle guardie;
- sottoporsi a un'altra perquisizione e al controllo col metal detector;
- consegnare il pacco, che può contenere solo piccole quantità di cibo e un cambio di biancheria per un solo giorno. Chissà perché, è proibito portare ai detenuti polveri e liquidi, agrumi e frutti esotici, molluschi, crostacei, pesci e pasticceria fresca.
Il 9/10/1977 Giuliano viene trasferito all'Asinara (direttore: dott. Luigi Cardullo). Sull'elicottero, Giuliano ha mani e piedi incatenati al pavimento.
Per i parenti raggiungere l'Asinara è quasi impossibile, sia per i costi sia perché le condizioni del mare sono un ottimo pretesto per impedire le visite: per ben due volte Rosella impiega soldi e tre giorni di viaggio per attraccare all'Asinara senza che il dott. Cardullo la lasci scendere per vedere suo marito.
Il 2/10/1979 scoppia la rivolta contro i citofoni e i colloqui col vetro antiproiettile, contro le crescenti restrizioni della socialità interna e soprattutto contro l'annientamento. Ribellarsi è l'unico modo di sentirsi ancora vivi. Giuliano è tra gli insorti, e questo gli costerà l'ennesimo mandato di cattura, con capi d'accusa pesantissimi (danneggiamento aggravato, detenzione illecita di esplosivo e punteruoli, tentato omicidio di cinque guardie).
Giuliano è ancora in attesa di giudizio. Per prolungare la sua carcerazione preventiva si è ricorso e si continuerà a ricorrere a ogni possibile stratagemma e cavillo, e a tutto l'armamentario da Inquisizione che poi verrà usato nel caso 7 Aprile.
Nel febbraio 1978 vengono depositati per la prima volta gli atti istruttori. La difesa, che li può finalmente conoscere nella loro interezza (o meglio, nella loro pochezza), chiede e ottiene da Caselli un supplemento di istruttoria, nel corso del quale si fanno accertamenti che indeboliscono ulteriormente l'impianto dell'accusa. Tuttavia, Giuliano viene rinviato a giudizio dieci giorni prima della decorrenza dei termini di carcerazione preventiva (ordinanza del 19/7/1978).
Il processo si apre a Torino il 18/3/1980, quasi quattro anni dopo l'arresto. Il palazzo di giustizia viene trasformato in un fortilizio, circondato da autoblindo e poliziotti con giubbotto antiproiettile. I due super-testi non si presentano: pare che Tony lo slavo sia in carcere a Marsiglia, mentre Leonardi è irreperibile. Si presentano alcuni testimoni minori, le cui deposizioni mettono in crisi le tesi del Pm. Giuliano potrebbe anche essere assolto, ma Caselli viene salvato dal deus ex machina Patrizio Peci, il primo e il più importante "pentito" delle Br, le cui rivelazioni hanno già fatto ammazzare quattro brigatisti della colonna genovese, nel "covo" di via Fracchia [4].

Insomma, [Caselli] mi fece una grandissima impressione, anche più di Dalla Chiesa: è stato di fronte a lui, più che a qualsiasi altro, che mi sono detto: "Ma erano questi gli uomini che volevamo sterminare? Ma questi sono uomini eccezionali!" (Patrizio Peci, Io l'infame, Mondadori, Milano 1983, p. 198).

1/4/1980, caserma dei carabinieri di Cambiano (TO): dopo un mese di isolamento, interrogatori e minacce, Peci riferisce presunte dichiarazioni del suo ex-compagno Raffaele Fiore; la formazione esatta del commando che ha ucciso Coco sarebbe: Mario Moretti, Lauro Azzolini, Franco Bonisoli, Rocco Micaletto e forse altri, tra cui Giuliano Naria. Fiore scrive una lettera di smentita e chiede un confronto con Peci, ma siamo già nella pentitocrazia, Peci non può essere esibito né tantomeno smentito in aula. Meglio interrompere il processo, tanto, grazie alle nuove norme sul carcere preventivo contenute nella legge Cossiga, non c'è pericolo che Giuliano venga scarcerato.
L'odissea riprende, e la raccontiamo a grandi linee: Giuliano inizia uno sciopero della fame che ne devasta il fisico e la psiche sconfinando in una grave forma di anoressia. A questo punto il suo percorso incrocia quello di un'altra vittima del pentitismo, il giornalista e presentatore televisivo Enzo Tortora, che ha appena ottenuto gli arresti domiciliari ed è intenzionato a rendere noti con ogni mezzo gli abusi subiti dalla popolazione carceraria, in particolare dai detenuti in attesa di giudizio (cfr. cap.7). La moglie di Giuliano, Rosella Simone, va a trovare Tortora nella sua casa di Milano, e lo mette a parte delle violenze fisiche e psicologiche subite dal marito. Tortora è un liberale vecchio stampo, un gentleman forse un po' lezioso, ma di grande correttezza. D'ora in poi coglierà molte occasioni per parlare di Giuliano:

...ricordo che, sconfortato dalle dolenti considerazioni di quella donna, mi alzai, andai al telefono, cercai due autorevoli giornalisti e gli chiesi di intervenire scrivendo subito qualcosa. La risposta fu: "Ne abbiamo già parlato". Allora capii che il mondo non è diviso soltanto tra le due Grandi Potenze, in sani e ammalati, in galantuomini e disonesti ma anche tra coloro che hanno visto la galera e coloro che non ne sanno niente e niente preferiscono saperne. (Enzo Tortora, Cara Italia ti scrivo, Mondadori, Milano 1984, p.80)

Il 17/6/1984 Tortora viene eletto deputato al parlamento europeo nella lista del Partito Radicale. Qualche settimana dopo scadono i termini della sua carcerazione preventiva. Può quindi recarsi a Strasburgo e occupare il proprio seggio, ma non prima di aver visitato Giuliano in carcere:

...Destinazione, questa volta, Torino. Volevo visitare Naria... in galera da otto anni e trasferito dal carcere romano di Rebibbia in un "repartino blindato" dell'ospedale Le Molinette perché affetto da anoressia, un male che stava distruggendolo [...] Trovai il detenuto afflosciato su un lettino, magrissimo, eppure lucido. Teneva la testa su tre cuscini, indossava una maglietta, un paio di pantaloncini corti e, quando mi guardò con due occhi enormi, mi sembrò quasi uno scheletro.
Durante il colloquio mi sentii quasi mancare. Un'infermiera mi portò un calmante [...] Uscii sconvolto e trovai alcuni cronisti col taccuino in mano. Prima dissi: "Se negano gli arresti domiciliari a quel ragazzo lo condannano a morire". Poi aggiunsi: "Quel che ho visto mi ricorda i documentari dei campi di concentramento nazisti filmati dagli americani tanti anni fa." (Ibidem, p.121)

A Strasburgo Tortora incontra il sindaco di Torino Diego Novelli (Pci), e lo prega di recarsi alle Molinette e rendersi conto di persona delle condizioni di Giuliano. Non ci è dato sapere se Novelli lo abbia fatto. Il 24 luglio Tortora inserisce un accenno al caso Naria nel suo primo, breve intervento da eurodeputato.
Gli arresti domiciliari vengono concessi a Giuliano solo nell'estate del 1985. L'anno dopo viene assolto dall'accusa di avere ucciso Coco e la sua scorta. Negli anni successivi viene assolto anche dalle altre accuse, ma il suo fisico è ormai gravemente debilitato. Nel 1995 gli viene diagnosticato un tumore, proprio come a Tortora. Giuliano muore all'Istituto dei Tumori di Milano sabato 29/6/1997. Un'altra vittima del pentitismo, Ovidio Bompressi, commenta la sua morte su "Il Manifesto" dell'1 luglio: "Naria ha pagato come pochi altri il prezzo delle leggi speciali anti-terrorismo, e per giunta da perfetto innocente: la sua morte, se non è bastata la sua lunga agonia, dovrebbe fare tremare molte buone coscienze". Ci piace accostare la sua frase a un'anonima testimonianza di vent'anni prima, dal citato opuscolo Il caso Coco - Processo a Giuliano Naria (pp.89-91):

È sempre difficile parlare o scrivere di un compagno incarcerato senza cadere nella retorica, perchè in effetti l'unica cosa che c'è da dire è che ti manca la sua presenza nella lotta, nella vita. Dire di ciò che era prima è sempre un problema, perché non era niente o meglio era un compagno di strada, di lotta, era uno che viveva la sua vita, uno che viveva le sue crisi, i suoi problemi, come li vivono milioni di uomini e di donne.
Ma a volte è utile dire anche queste cose, come nel caso di Giuliano, perché invece oggi è presentato come un marziano, uno diverso da noi, come uno che ha cominciato a vivere dal momento in cui è stato catturato, e della sua vita scrivono i poliziotti e i giudici.
Giuliano è quello che è ognuno di noi.

 

NOTE


1.
Ritroveremo Caselli procuratore capo a Palermo nell'era post-Falcone, durante l'alta marea dell'emergenza-mafia e del "pentitismo", e analizzeremo certe sue proteste e proposte. Quanto a Luciano Violante, possiamo senz'altro definirlo una figura-chiave, costante interfaccia tra magistratura e politica, teorico e protagonista dei più delicati passaggi da un'emergenza all'altra. Il 3/6/1979, all'età di trentotto anni, viene eletto alla camera dei deputati (lista Pci, circoscrizione Torino-Novara-Vercelli). D'ora in avanti i suoi numerosi incarichi comprenderanno quello di vice-capogruppo del Pds, di vicepresidente della commissione giustizia, di presidente della commissione antimafia, di membro della commissione per gli affari costituzionali e di quella speciale per la riforma dell'immunità parlamentare, fino a diventare presidente della camera. Dalla vittoria dell'Ulivo in avanti, sarà proprio lui in prima linea nella normalizzazione dei rapporti tra magistratura e politica, dopo i feroci scontri del periodo 1992-95. Seguiremo da vicino le sue prese di posizione durante l'emergenza-microcriminalità del 1999.

2. Cfr. R. Canosa - A. Santosuosso, "Il processo politico in Italia", in: "Critica del Diritto" n.23-24, pp.13-14.

3. Diretto da Giuliano Ferrara (non ancora craxiano, berlusconiano e soprattutto..."garantista"). Sulla rivista, Caselli cura la rubrica "Problemi dello Stato", in cui definisce e rifinisce quella che diverrà la "cultura del sospetto".

4. Scrive Giorgio Bocca: "La testa della colonna viene tagliata in via Fracchia, il 28 marzo 1980. Su delazione di Peci i carabinieri di Dalla Chiesa arrivano al covo affittato dalla brigatista Ludman Cecilia. Si procede secondo la legge del taglione: quattro carabinieri uccisi a Genova, quattro brigatisti giustiziati: Dura, Betassa, Panciarelli e la Ludman, la insospettabile impiegata. Per alcune ore l'accesso al covo viene impedito a tutti, anche ai magistrati, le tracce della vendetta devono scomparire. Del resto, à la guerre comme à la guerre, il terribile monito di Dalla Chiesa non resta senza effetto, la paura incomincia a serpeggiare nelle colonne, i pentiti si moltiplicano. La stessa stampa lascia cadere un'indagine che sarebbe facilissima, non chiede perché mai si sia arrivati a uno scontro a fuoco quando la casa era circondata e i brigatisti senza via di scampo" (op. cit., p.171). A descrivere via Fracchia come una strage di stato non siamo noi, ma un "decano" del giornalismo italiano.

 

prev   next